Coorte svizzera di professionisti
della salute e familiari curanti
SCOHPICA dà voce ai professionisti
della salute e ai familiari curanti!
Obiettivi del progetto
Obiettivi per i professionisti della salute
Uno degli obiettivi di SCOHPICA è quello di scoprire i motivi per cui i professionisti abbandonano il settore sanitario e di identificare gli ostacoli incontrati nel continuare ad esercitare la loro professione. Le informazioni raccolte sistematicamente in tutto il paese e diffuse ampiamente sono gravemente carenti. Tuttavia, tali informazioni sono essenziali: i protagonisti che hanno il compito di migliorare la situazione devono poter contare su risultati affidabili e aggiornati.
Obiettivi per i familiari curanti
Un altro obiettivo di SCOHPICA è quello di comprendere meglio i percorsi e le esperienze dei familiari curanti per identificare i fattori che portano a diventare un familiare curante e ad assumere questo ruolo nel tempo.
Questi dati permetteranno di identificare le risorse formali e informali dei familiari curanti e di proporre modi concreti per migliorare la loro qualità di vita.
I punti di forza di SCOHPICA
Al centro dell’approccio,
la diffusione delle informazioni
Le informazioni saranno diffuse in modo continuo e rese disponibili a tutte le persone che lavorano al progetto e a chiunque ne faccia richiesta, comprese le persone con un’influenza sull’attuale sistema sanitario.
Diverse associazioni professionali hanno già dimostrato il loro sostegno al progetto e il loro interesse nell’utilizzo delle informazioni che verranno raccolte.
Un progetto collaborativo e interdisciplinare
Un gruppo di esperti provenienti da diverse professioni e di familiari curanti parteciperà ad ogni fase del progetto per garantire che rifletta le loro preoccupazioni.
I familiari curanti vengono finalmente presi in considerazione!
Una coorte che integra professionisti della salute e familiari curanti: una novità a livello nazionale!
Informazioni nazionali a lungo termine
I partecipanti vengono monitorati a lungo termine in tutta la Svizzera. Questo monitoraggio consentirà di comprendere meglio i percorsi individuali e di misurare le variazioni nel benessere dei professionisti e dei familiari curanti identificandone le cause.
Partecipare a SCOHPICA,
in sostanza, significa…
… rispondere a un questionario elettronico ogni anno (su computer, tablet o smartphone per circa 30-45 minuti).
… la possibilità di partecipare a un colloquio individuale o di gruppo (se interessati).

Chi può partecipare?
Professionisti della salute
Tutti i professionisti della salute che svolgono un’attività clinica in Svizzera, indipendentemente dal settore e dal luogo di attività (fisso, ambulatoriale, comunitario, domiciliare) e dallo stato professionale (lavoratore dipendente o autonomo).
Familiari curanti
I familiari curanti sono persone di ogni fascia d’età che assistono una persona alla quale si sentono legati o nei confronti della quale si sentono in obbligo. Forniscono sostegno nell’affrontare e organizzare la quotidianità di una persona che per motivi di salute non è più in grado di provvedervi da sola. Fra le cause che determinano il bisogno di assistenza rientrano patologie fisiche e psichiche, disabilità e fragilità. Si applica il concetto di familiari curanti quando questo sostegno viene fornito per un periodo prolungato e in misura sostanziale.
Se rientra in questa definizione, partecipi!
Are you a researcher?
Visit our researcher section
and collaborate with us
Gestione del progetto
Scoprite il nostro team completo
FAQ
Ho alcune domande sul progetto
L’obiettivo di SCOHPICA è capire meglio i percorsi e le esperienze dei professionisti della salute e dei familiari curanti e ad identificare le condizioni ottimali per una pratica professionale e un supporto di qualità dei familiari curanti.
L’obiettivo è la diffusione di questi risultati e il miglioramento del sistema sanitario.
Swiss COhort of Healthcare Professionals and Informal CAregivers (SCOHPICA).
In italiano: coorte svizzera di professionisti della salute e familiari curanti
Una coorte è un gruppo di persone che condividono alcune caratteristiche (in questo caso, un tipo di professione o l’attività di un familiare curante) che viene seguito nel tempo (longitudinalmente).
L’obiettivo di una coorte è quello di raccogliere informazioni sul verificarsi e sull’evoluzione di determinati fenomeni (in questo caso, la situazione professionale, il benessere o l’intenzione di abbandonare la propria professione).
I familiari curanti sono persone di ogni fascia d’età che assistono una persona alla quale si sentono legati o nei confronti della quale si sentono in obbligo.
Forniscono sostegno nell’affrontare e organizzare la quotidianità a una persona che per motivi di salute non è più in grado di provvedervi da sola.
Fra le cause che determinano il bisogno di assistenza rientrano patologie fisiche e psichiche, disabilità e fragilità.
Si applica il concetto di familiari curanti quando questo sostegno viene fornito per un periodo prolungato e in misura sostanziale.
Se si riconosce in questa descrizione, partecipi!
Tutti i professionisti della salute che svolgono un’attività clinica in Svizzera, indipendentemente dal settore e dal luogo di attività (fisso, ambulatoriale, comunitario, domiciliare) e dallo stato (lavoratore dipendente o autonomo).
Basta cliccare su “Partecipo” sulla finestra flottante a sinistra.
Le verranno fornite informazioni dettagliate e sarà richiesto il suo consenso a partecipare. Dopo aver fornito il consenso, verrà indirizzato al questionario d’integrazione alla coorte.
Altre domande?
Non esitate a contattarci
Privacy
Questo progetto garantisce la riservatezza. Il progetto è stato esaminato e autorizzato dal comitato etico competente.
Tutte le risposte (a questionari e interviste) sono mantenute strettamente confidenziali (senza il suo nome) sul server riservato e protetto di Unisanté situato in Svizzera.
Visiti la sezione “Domande frequenti” per maggiori dettagli sulle sue risposte.
I nostri enti
Centro universitario di medicina generale e salute pubblica, Unisanté ha 880 collaboratori specializzati in formazione accademica, ricerca, prevenzione e cura.
La ricerca del settore dei Servizi sanitari del Dipartimento di epidemiologia e sistemi sanitari si basa su quattro assi: (1) epidemiologia e analisi delle esigenze, delle aspettative e del ricorso ai servizi sanitari, (2) organizzazione e pianificazione dei sistemi sanitari, (3) implementazione e valutazione e (4) competenza e sviluppo di strumenti metodologici.
Questa istituzione è costituita da un lato dalla Scuola Universitaria Professionale e dall’altro dall’Istituto La Source
La missione della Scuola Universitaria Professionale La Source è la formazione professionale degli infermieri e conduce ricerche sull’efficienza delle cure in una società in continua evoluzione.
La Source sviluppa corsi di formazione e collaborazioni con università e istituzioni sanitarie a livello nazionale e internazionale.

Il CHUV è uno dei cinque ospedali universitari della Svizzera ed è il centro di riferimento specialistico per l’intero Cantone di Vaud e per gran parte della Svizzera francese.
Con quasi 13.000 dipendenti e oltre 50.000 ricoverati all’anno, fornisce assistenza in tutti i settori della medicina, sia ambulatoriale che ospedaliera. Inoltre, offre formazione e insegnamento in collaborazione con la Facoltà di Biologia e Medicina dell’Università di Losanna.