Desidero partecipare

Lo studio è attualmente chiuso
La prossima raccolta dati inizierà il 1° ottobre.
Per essere informati sul lancio della prossima collezione, potete lasciarci il vostro indirizzo e-mail:
"*" indica i campi obbligatori
Chi è implicato ?
I professionisti della salute – Prossima collezione nell’autunno 2023
Questo progetto dà la parola a tutti i professionisti della salute che svolgono un’attività clinica in Svizzera, indipendentemente dal settore e dal luogo di attività (fisso, ambulatoriale, comunitario, domiciliare) e dallo stato professionale (lavoratore dipendente o autonomo).
La prima raccolta dati è stata completata nel gennaio 2023 con oltre 1800 risposte, grazie! La prossima raccolta dati avrà luogo nell’autunno 2023. A quel punto contatteremo i partecipanti che desiderano continuare e chiunque sia interessato potrà unirsi alla coorte.
I familiari curanti – Dalla primavera 2024
I familiari curanti sono persone di ogni fascia d’età che assistono una persona alla quale si sentono legati o nei confronti della quale si sentono in obbligo.
Forniscono sostegno nell’affrontare e organizzare la quotidianità di una persona che per motivi di salute non è più in grado di provvedervi da sola.
Fra le cause che determinano il bisogno di assistenza rientrano patologie fisiche e psichiche, disabilità e fragilità.
Si applica il concetto di familiari curanti quando questo sostegno viene fornito per un periodo prolungato e in misura sostanziale.
Coinvolgimento e durata della partecipazione
Questo progetto assume la forma di un questionario elettronico (su computer, tablet, smartphone) che le verrà proposto ogni anno e richiederà 30-45 minuti.
Potrebbe anche essere selezionato (se è interessato) per partecipare ad un colloquio ogni due anni.
Perché partecipare a questo progetto?
Professionisti della salute
La sua partecipazione è essenziale per capire i motivi per cui i professionisti della salute (come lei) continuano a esercitare o abbandonano la professione.
In questo modo contribuisce al miglioramento del sostegno ai professionisti della salute in Svizzera e alla loro valorizzazione.
Familiari curanti
La sua partecipazione è essenziale per individuare le condizioni ottimali per la pratica dei familiari curanti, per il loro benessere e per proporre modi concreti per sostenerli.
Rischi
Non vi è alcun rischio diretto o indiretto nella partecipazione a SCOHPICA.
Riservatezza e sicurezza dei dati
Questo progetto è realizzato in conformità ai requisiti della legislazione svizzera. Inoltre, seguiamo tutte le linee guida riconosciute a livello internazionale. Il progetto è stato esaminato e autorizzato dal comitato etico competente.
La partecipazione è volontaria e può scegliere di recedere in qualsiasi momento senza alcuna giustificazione.
Questionario
Le sue risposte a questo questionario elettronico sono strettamente confidenziali. Solo i membri del team di ricerca avranno accesso al database.
Le informazioni sulle persone (ad esempio, età e sesso) sono sostituite da un codice numerico e rimuoveremo qualsiasi informazione personale. Non sarà possibile identificarla personalmente nei risultati e nelle pubblicazioni di questo studio.
Interviste
Solo i membri del team di ricerca avranno accesso alle registrazioni delle interviste e alle relative trascrizioni. Non è possibile collegare i risultati alla sua identità. I dati sono trattati in modo confidenziale sul server riservato e protetto di Unisanté.
Tutte le registrazioni saranno distrutte al più tardi 3 mesi dopo le interviste. Al termine del progetto, le trascrizioni saranno conservate in maniera codificata in una cartella ad accesso limitato sul server Unisanté.
Partecipare a SCOHPICA,
in sostanza, significa…
… rispondere a un questionario elettronico ogni anno (su computer, tablet o smartphone per circa 30-45 minuti).
… la possibilità di partecipare a un colloquio individuale o di gruppo (se interessati).
